Benvenuti su apilugano.ch
il 20 settembre 2023 si è svolta l’Assemblea sezionale di Lugano. Quest’ultima è stata convocata il 1. Settembre 2023 nei tempi e nei modi...
Read MoreL’anno scorso abbiamo raccolto un po’ di dati sulle sostituzioni di regine durante e dopo il blocco di covata in vista del trattamento estivo con acido...
Read MoreSiamo un gruppo di studenti SUPSI al terzo anno, di ingegneria informatica, e per un progetto di Economia stiamo studiando una possibile idea imprenditoriale...
Read More{rsform 12}
Read More- Controllo produzione primaria direttive tecniche concernenti i controlli ufficiali nella produzione primaria in aziende detentrici di animali...
Read MoreDurante l'estate 2022 abbiamo effettuato una seconda indagine sul successo o meno degli ingabbiamenti estivi per valutare quali metodi garantissero un buon...
Read MoreNel corso dell’estate 2021 abbiamo chiesto agli apicoltori che ingabbiano le regine per poter fare il trattamento con l’acido ossalico in assenza di covata di...
Read MoreDal ritrovamente di un esemplare di operaia di Vespa velutina a Ludiano lo scorso autunno, la FTA si è contraddistinta per il suo prolungato silenzio...
Read MoreQuando finisce la covata in autunno? Questa presentazione di Daniele Besomi (novembre 2018) presenta i dati raccolti tra gli apicoltori del Luganese tra il...
Read MoreConfronto tra diverse tecniche di blocco di covata (ingabbiamenti delle regine e altro) in vista dei trattamenti estivi con l’acido...
Read MoreBiologia della vespa velutina, e i metodi di controllo della popolazione dei predatori nell’esperienza del gruppo dell’Università di Torino. Relatore: Simone...
Read MoreLe api regolano finemente la temperatura dell’alveare. Aspetti teorici, e pratica apistica. Relatore: Daniele Besomi {youtube}iUUPLt8ohgE{/youtube}
Read More